Dalla Chiesa di Santa Margherita, situata in Piazza Vittorio Veneto, ci dirigiamo verso la frazione di Petrella Liri, seguendo Via Gabriele d’Annunzio e Via Nuova 2. Dopo aver visitato la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, proseguiamo verso la frazione di Pagliara, nel Comune di Castellafiume, percorrendo Via Le Rocche (Grotta Cola) e un tratto della Strada Provinciale 23 dell’Alto Liri.
Salendo lungo il sentiero che parte da Via Marsicana, si raggiunge il valico di Monte Girifalco, dove si trova l’edicola mariana della Madonna della Neve, restaurata nel 2006. Seguendo il tracciato del sentiero CAI n. 571 in direzione sud, si giunge, dopo circa 3 km, all’Eremo di Santa Maria del Monte.
La Madonna del Monte è una delle patrone del paese di Capistrello. La piccola chiesa, posta sul crinale del Monte Aurunzo (1.220 m s.l.m.), si raggiunge con circa un’ora di marcia dal Rucetto ed è officiata soltanto nel mese di maggio.
Il percorso scende poi nel Centro Storico di Capistrello per collegarsi, dopo aver superato la Chiesa di Sant’Antonio di Padova, al sentiero dell’Emissario (sentiero europeo E1) e al sentiero CAI n. 401 Civitella Roveto – Capistrello.
Seguendo quest’ultimo sentiero in direzione Pescocanale, è possibile visitare la Chiesa della Madonna di Contra, nota anche come Cappella dell’Assunta, di origine seicentesca.
Il Cammino Mariano prosegue invece in direzione est lungo la traccia del sentiero europeo E1, seguendo la Strada Statale n. 82, fino a raggiungere la Chiesa di Santa Barbara, nell’omonima località. La chiesa fu edificata dai Torlonia tra il 1854 e il 1858, con il nome di “Madonna della Purità”, sui resti dell’antica Chiesa di San Sebastiano, risalente al XII secolo.