Il Cammino Mariano dei Marsi prende avvio nel cuore dell’antico borgo di Sante Marie, dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, situata nella zona alta conosciuta come “Castello”.
Lasciando la chiesa alle spalle, si scende lungo Corso Garibaldi e si prosegue su Via della Resistenza. Superato un caratteristico fontanile, si imbocca sulla sinistra una breve salita che conduce a Via Roma, da seguire fino all’incrocio con la variante della SS5 Quater.
Girando subito a sinistra su Via delle Dolomiti, si sale fino alla località Fonte della Rocca, dove inizia il tratto naturalistico della tappa. Qui ci si immette sul sentiero segnato dal CAI, che attraversa ambienti boschivi e rocciosi, conducendo verso l’area protetta della Riserva Naturale delle Grotte di Luppa.
Il percorso si snoda tra forre, inghiottitoi e paesaggi carsici, fino a raggiungere l’abitato di Pietrasecca, frazione di Carsoli, dove si può visitare la Riserva Naturale delle Grotte di Pietrasecca, un importante sito speleologico e naturalistico dell’Appennino.
Da Pietrasecca si continua in discesa, seguendo il tracciato in direzione sud-ovest, costeggiando per un tratto la Strada Statale Tiburtina Valeria, fino a giungere nel centro di Carsoli, prima meta significativa del cammino.
Sentieri interessati: