
Siamo lieti di annunciare che il Cammino Mariano dei Marsi è stato ufficialmente inserito nel Catalogo Nazionale dei Cammini Religiosi Italiani.
Un riconoscimento prestigioso, che impegna l’E.R.C.I. team Onlus-APS a garantire il rispetto di tutti gli standard previsti per un itinerario nazionale, tra cui:
- completamento della segnaletica lungo tutte le tappe;
- piena percorribilità e sicurezza del tracciato;
- individuazione dei servizi di accoglienza e supporto ai pellegrini;
- attivazione di strutture di destination management per la promozione, la gestione e la manutenzione del Cammino;
- attenzione specifica all’accessibilità e fruibilità da parte di persone con disabilità o esigenze particolari, per un’esperienza davvero inclusiva.
Questo rappresenta un passaggio cruciale per offrire a ogni pellegrino un’esperienza autentica, sicura, spirituale e riconosciuta.
Il fascino dei santuari mariani, la forza della natura appenninica, il legame profondo con le comunità locali fanno del Cammino Mariano dei Marsi un percorso unico, che unisce fede, cultura e paesaggio.
Stiamo ora lavorando al progetto esecutivo, finalizzato alla piena operatività del Cammino, in accordo con gli Enti territoriali competenti e con il coinvolgimento attivo dei Comuni interessati:
Sante Marie, Carsoli, Pereto, Rocca di Botte, Cappadocia, Castellafiume, Capistrello, Avezzano, Massa d’Albe, Magliano de’ Marsi, Scurcola Marsicana, Tagliacozzo.
INVITO ALLA PARTECIPAZIONE
Chiunque desideri contribuire attivamente alla crescita e alla valorizzazione del Cammino può candidarsi come
“testimone e pellegrino dei Marsi”, offrendo la propria disponibilità a collaborare, accogliere, raccontare o sostenere il progetto.
Scrivici a: info@camminomarianodeimarsi.it
Grazie per l’attesa, la fiducia e soprattutto per aver scelto di camminare con il cuore lungo i sentieri della Marsica.